Le Norme ISO Essenziali di tipo organizzativo per l'anno in corso

Le Norme ISO da Conoscere nel 2025

Le norme ISO sono fondamentali per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità, in ambito organizzativo. Scopri quali saranno cruciali nel 2025.

Categorie delle Norme ISO

Gestione della Qualità

Le norme ISO per la gestione della qualità aiutano le organizzazioni a migliorare l’efficienza e la soddisfazione del cliente.

Sicurezza delle Informazioni

Le norme ISO per la sicurezza delle informazioni proteggono i dati sensibili e garantiscono la privacy.

Gestione Ambientale

Le norme ISO ambientali promuovono pratiche sostenibili e riducono l’impatto ambientale.

Sicurezza e Salute sul Lavoro

Le norme ISO per la sicurezza sul lavoro migliorano la protezione dei lavoratori e riducono gli incidenti.

Gestione dell'Energia

Le norme ISO per la gestione dell’energia aiutano a ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica.

Gestione della Continuità Operativa

Le norme ISO per la continuità operativa garantiscono la resilienza delle organizzazioni in situazioni di crisi.

Gestione del Rischio

Le norme ISO per la gestione del rischio aiutano a identificare, valutare e mitigare i rischi.

Gestione dell'Innovazione

Le norme ISO per l’innovazione supportano lo sviluppo di nuovi prodotti e processi innovativi.

Preparati al Futuro con le Norme ISO

Quali sono le più importanti norme ISO per le aziende

Norme ISO per Gestione Qualità

ISO 9001: Gestione della Qualità

La norma ISO 9001 fornisce un quadro per migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi, garantendo la soddisfazione del cliente e l’efficienza operativa.

Cosa fa: Questa norma definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ). Sebbene non sia specificamente sulla sicurezza, un SGQ efficace contribuisce a un ambiente di lavoro più sicuro e controllato.

Perché è importante: La qualità e la sicurezza sono interconnesse. Un SGQ ben strutturato garantisce processi di lavoro più efficienti e standardizzati, riducendo gli errori e gli incidenti. L’applicazione dei principi della qualità come la pianificazione, il controllo e il miglioramento continuo porta con se anche effetti positivi sulla sicurezza.

Come funziona: La norma richiede che le aziende definiscano i requisiti del cliente, pianifichino i processi, controllino la qualità dei prodotti/servizi e migliorino continuamente il loro SGQ.

Altre norme ISO rilevanti per la gestione della qualità:

ISO 9000:2015 – Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e vocabolario: Questa norma fornisce i concetti fondamentali e la terminologia utilizzati nella famiglia di norme ISO 9000.

ISO 9004:2018 – Gestione per la qualità – Qualità di un’organizzazione – Linee guida per conseguire il successo durevole: Questa norma fornisce linee guida per il miglioramento continuo delle prestazioni di un’organizzazione.

Norme ISO sui Sistemi di Gestione della Sicurezza

ISO 45001: Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

ISO 45001 è progettata per migliorare la sicurezza sul lavoro, riducendo i rischi e creando un ambiente di lavoro più sicuro per i dipendenti.

Cosa fa: Questa è la norma di riferimento per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL), permettendo alle aziende di creare un ambiente di lavoro più sicuro e sano, prevenendo infortuni e malattie professionali.

Perché è importante: Implementare la ISO 45001 significa adottare un approccio proattivo alla sicurezza, identificando i pericoli, valutando i rischi e mettendo in atto misure di controllo efficaci. Inoltre, promuove una cultura della sicurezza in tutta l’organizzazione. È fondamentale perché va oltre la semplice conformità legislativa, mirando a un miglioramento continuo.

Come funziona: Richiede la definizione di una politica SSL, l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi, la definizione di obiettivi di sicurezza, la pianificazione di azioni di miglioramento, la formazione del personale e il monitoraggio delle prestazioni.

ISO 45003 gestione dei rischi psicosociali

ISO 45003:2021 Fornisce linee guida per la gestione dei rischi psicosociali sul lavoro, con l’obiettivo di promuovere il benessere dei lavoratori.

Cosa fa: Questa norma offre un quadro di riferimento per identificare, valutare e gestire i rischi psicosociali che possono influire sulla salute mentale e sul benessere dei lavoratori. È applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore.

Perché è importante: I rischi psicosociali, come lo stress, il burnout e la violenza sul lavoro, possono avere un impatto significativo sulla salute e la sicurezza dei lavoratori. La ISO 45003 aiuta le aziende a creare un ambiente di lavoro sano e sicuro, promuovendo il benessere mentale e prevenendo i problemi di salute correlati.

Come funziona: La ISO 45003 guida le organizzazioni attraverso un processo sistematico che inizia con l’identificazione dei pericoli psicosociali, prosegue con la valutazione dei rischi associati, e si conclude con l’implementazione di misure di controllo efficaci e il monitoraggio continuo, ponendo l’accento sulla partecipazione dei lavoratori e la comunicazione aperta per una gestione ottimale.

ISO 45004:2024 - Linee guida per la valutazione delle prestazioni dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL)

ISO 45004 fornisce linee guida per misurare e migliorare la sicurezza sul lavoro.

Cosa fa: La ISO 45004 fornisce linee guida per valutare l’efficacia dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL), aiutando a capire se le misure di sicurezza funzionano.

Perché è importante: Permette di identificare aree di miglioramento nel sistema SSL, prevenire infortuni, migliorare la cultura della sicurezza e soddisfare i requisiti della ISO 45001.

Come funziona: Attraverso la pianificazione, raccolta e analisi dei dati, valutazione delle prestazioni e implementazione di azioni correttive per il miglioramento continuo.

Cerchi un consulente sulle norme ISO?

Cesvor è specializzata nella consulenza e formazione riguardante le principali norme ISO sulla salute e la sicurezza sul lavoro.

I nostri consulenti sono in grado di accompagnare le organizzazioni verso la preparazione di un sistema di gestione in ottemperanza alla ISO 45001:2018 in vista della certificazione di terza parte.

Altre norme ISO importanti

ISO 14001: Gestione Ambientale

Questa norma aiuta le aziende a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, promuovendo pratiche sostenibili e il rispetto delle normative ambientali.

Cosa fa: Questa norma definisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA). La gestione ambientale ha un impatto sulla sicurezza dei lavoratori, soprattutto in settori con alti rischi ambientali.

Perché è importante: La gestione adeguata dei rifiuti e delle sostanze pericolose contribuisce a un ambiente di lavoro più sano e sicuro, riducendo l’esposizione a rischi per la salute.

Come funziona: La norma richiede che le aziende identifichino gli impatti ambientali, definiscano obiettivi di miglioramento, implementino programmi di gestione ambientale e monitorino le loro prestazioni ambientali.

ISO 50001: Gestione dell'Energia

La norma ISO 50001 fornisce un quadro per la gestione dell’energia, aiutando le organizzazioni a migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale.

Cosa fa: Definisce i requisiti per un sistema di gestione dell’energia (SGEn), consentendo alle organizzazioni di stabilire obiettivi e traguardi energetici, monitorare le prestazioni e migliorare continuamente l’efficienza.

Perché è importante: La gestione dell’energia è fondamentale per la sostenibilità e la competitività. Questa norma aiuta le organizzazioni a ridurre il consumo di energia, a diminuire le emissioni di gas serra e a ottenere risparmi economici.

Come funziona: La norma richiede che le organizzazioni conducano analisi energetiche, stabiliscano una politica energetica, implementino piani di azione, monitorino le prestazioni e conducano audit regolari.

ISO 31000:2018 - Gestione del rischio

ISO 31000 fornisce principi e linee guida per la gestione del rischio, aiutando le organizzazioni a prendere decisioni informate e a migliorare la loro resilienza.

Cosa fa: Questa norma fornisce principi e linee guida generali per la gestione del rischio. È applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore.

Perché è importante: La gestione del rischio è cruciale per la sicurezza. La ISO 31000 aiuta le aziende a identificare, analizzare, valutare e trattare i rischi in modo sistematico, prendendo decisioni informate. Il rischio non è solo legato alla sicurezza ma a tutti gli ambiti aziendali (qualità, ambiente, aspetti finanziari, etc..).

Come funziona: La norma definisce un processo di gestione del rischio che comprende l’identificazione del rischio, l’analisi (comprensione), la valutazione (prioritizzazione), il trattamento (controllo) e il monitoraggio.

ISO 22301: Gestione della Continuità Operativa

La norma ISO 22301 stabilisce un quadro per garantire che un’organizzazione possa continuare a operare durante e dopo interruzioni significative. Si concentra sulla pianificazione, l’implementazione e il mantenimento di un sistema di gestione della continuità operativa (BCMS) per proteggere i processi critici.

Cosa fa: Definisce i requisiti per un BCMS, consentendo alle organizzazioni di identificare potenziali minacce, sviluppare strategie di risposta e riprendersi rapidamente da eventi dirompenti.

Perché è importante: In un mondo sempre più interconnesso e soggetto a rischi, la continuità operativa è fondamentale per la sopravvivenza aziendale. Questa norma aiuta a minimizzare l’impatto di eventi come disastri naturali, cyberattacchi o pandemie, garantendo la disponibilità di prodotti e servizi.

Come funziona: La norma richiede che le organizzazioni conducano analisi di impatto aziendale, sviluppino piani di continuità, implementino procedure di ripristino e conducano test regolari per garantire l’efficacia del BCMS.

ISO 27001:2022 - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni

Specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, proteggendo la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.

Cosa fa: Anche se principalmente focalizzata sulla sicurezza delle informazioni, ha un impatto significativo sulla sicurezza dei lavoratori. Specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI).

Perché è importante: La protezione dei dati aziendali, inclusi quelli relativi ai dipendenti, è essenziale per la continuità operativa e la fiducia dei lavoratori. Una violazione della sicurezza delle informazioni può compromettere non solo l’azienda, ma anche la sicurezza e la privacy dei lavoratori.

Come funziona: La norma richiede che le aziende identifichino i rischi per la sicurezza delle informazioni, implementino controlli di sicurezza, gestiscano gli incidenti di sicurezza e migliorino continuamente il loro SGSI.

ISO 56002:2019: Gestione dell'Innovazione

La norma ISO 56002:2019 fornisce linee guida per creare un sistema di gestione dell’innovazione, promuovendo una cultura dell’innovazione e supportando le organizzazioni nell’ottenere risultati innovativi.

Cosa fa: Offre un quadro per gestire l’innovazione in modo sistematico, dall’ideazione all’implementazione, aiutando le organizzazioni a identificare opportunità, sviluppare nuove idee e trasformarle in valore.

Perché è importante: In un mercato competitivo, l’innovazione è cruciale per la crescita e la sopravvivenza. Questa norma aiuta le organizzazioni a creare un ambiente favorevole all’innovazione, migliorando la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti e di creare valore.

Come funziona: La norma incoraggia le organizzazioni a definire una strategia di innovazione, a stabilire processi per la generazione e la valutazione di idee, a gestire i progetti di innovazione e a misurare i risultati.

Domande Frequenti sulle Norme ISO

Le norme ISO sono strumenti fondamentali per migliorare la gestione e l’efficienza delle aziende. Ecco alcune delle domande più comuni che riceviamo.

Che cos'è una norma ISO?

Una norma ISO è uno standard internazionale che fornisce linee guida e requisiti per garantire qualità, sicurezza ed efficienza in vari settori.

Perché è importante certificarsi ISO?

La certificazione ISO dimostra l’impegno di un’azienda verso la qualità e la sicurezza, migliorando la fiducia dei clienti e l’accesso ai mercati internazionali.

Come si ottiene la certificazione ISO?

Per ottenere la certificazione ISO, un’azienda deve implementare i requisiti della norma e superare un audit condotto da un ente di certificazione accreditato.

Quali sono i vantaggi delle norme ISO?

Le norme ISO migliorano l’efficienza operativa, riducono i rischi, aumentano la soddisfazione del cliente e possono aprire nuove opportunità di mercato.

Richiedi una Consulenza Personalizzata

Sei pronto a portare la tua organizzazione al livello successivo con le norme ISO più aggiornate? Contatta Cesvor per una consulenza su misura e scopri come possiamo aiutarti a migliorare la sicurezza, il benessere e la performance della tua azienda. Non perdere l’opportunità di essere all’avanguardia nel 2025.

Scopri i Nostri Corsi sulle Principali Norme ISO sulla Sicurezza